Donne tenaci e di talento che hanno eccelso negli ambiti più vari: dal giornalismo al mondo del vino, dalla comunicazione alla ricerca. Donne che si sono distinte nel proprio mondo, diventando fonte di ispirazione per molti e veri esempi da imitare, che hanno saputo fare la differenza. Chi sono le donne italiane di maggior rilievo? Ecco la Top10!
Patrizia Polliotto
Fondatrice dell’omonimo studio legale, Patrizia Polliotto oltre ad essere una delle figure di maggiore rilievo del mondo forense italiano, è presidente dell’Istituto Galeazzi, titolare di prestigiosi incarichi in aziende private e pubbliche e autrice del volume La Sola dei Famosi, una raccolta di truffe subite da Vip italiani e internazionali.

Valeria Sandei
Valeria è nata a Venezia nel 1976, è sposata e ha due figlie. Diplomata al classico, laureata con lode alla Bocconi, ha studiato flauto traverso al conservatorio. Vive tra l’Italia e il Brasile, parla quattro lingue ed è amministratore delegato di Almawave, una delle società italiane leader nelle tecnologie. È direttore marketing strategico del gruppo Almaviva ed è presente nel Cda di diverse società del gruppo.

Arianna Traviglia
Arianna Traviglia è laureata in storia, specializzata in archeologia, con un dottorato di ricerca in Geomatica e Sistemi Informativi Territoriali. Dopo anni trascorsi a fare ricerca tra gli USA e l’Australia, è oggi la direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell’Istituto italiano di Tecnologia (ITT) che ha sede a Venezia.

Dominga, Enrica e Marta Cotarella
Regine del mondo vinicolo, Enrica, Marta e Dominga sono sorelle/cugine alla guida di una delle realtà enologiche più importanti d’Italia. Nel 2017 hanno preso le redini della storica azienda Falesco – fondata nel 1979 da Renzo (papà di Enrica e Marta) e Riccardo Cotarella (papà di Dominga) – trasformandola nel prestigioso brand Famiglia Cotarella.

Elisabetta Belloni
Nata a Roma il 1° settembre 1958, Elisabetta Belloni ha iniziato la sua carriera diplomatica nel lontano 1985, prima nella direzione generale degli affari politici, poi come ambasciatrice italiana all’estero. Dal 2011 dirige il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, un dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri che ha il compito di coordinare e vigilare sulle attività dei servizi segreti italiani. È la prima donna in assoluto a ricoprire questo incarico ed è una personalità di tale rilievo che il suo nome è stato proposto durante le ultime elezioni del Presidente della Repubblica.

Laura Sgrò
Laura è nata a Milazzo, in provincia di Messina, il 9 marzo del 1975. È una degli avvocati più prestigiosi dell’intera penisola. È avvocato dello Stato italiano, avvocato presso la Corte d’Appello dello Stato della Città del Vaticano e presso l’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica. Come avvocato Rotale può patrocinare presso ogni tribunale ecclesiastico del mondo. Dal 2018, varie testate giornalistiche di rilievo nazionale e internazionale l’hanno indicata come una delle donne più influenti e attive in numerose battaglie civili.

Giusi Legrenzi
Di origini bresciane, Giusi è una delle regine delle radio italiane. Subito dopo il diploma in pianoforte si tuffa nel mondo radiofonico, prima in radio locali e poi – dal 1989 – a RTL 102.5. Qualche anno dopo dà inizio alla sua carriera giornalistica e televisiva, per poi tornare definitivamente in radio nel 2005.

Mariangela Zappia
Originaria di Viadana, in provincia di Mantova, Mariangela Zappìa Caillaux è l’ambasciatrice italiana a Washington dal 1 luglio 2021. È stata la prima donna in Italia a ricoprire questo ruolo e la prima donna a ricoprire la carica di Rappresentante Permanente presso il Consiglio Atlantico e le Nazioni Unite.

Lilli Gruber
Il suo vero nome è Dietlinde Gruber. È nata a Bolzano il 19 aprile del 1957, è una delle giornaliste più influenti del paese. Ha iniziato la sua carriera giornalistica negli anni Ottanta come inviata, per poi passare alla conduzione del TGR, del TG2 e del TG1. Oltre alla carriera giornalistica, nel suo curriculum vanta attività da autrice e conduttrice televisiva, scrittrice di saggi e romanzi. È stata parlamentare europea dal 2004 al 2008. Sposata con Jacques Charmelot dal 2000.

Francesca Gino
Francesca Gino è docente alla Harvard Business School o, per essere più precisi, è una Tandon Family Professor of Business Administration nella Negotiation, Organizations & Markets Unit dell’università. La sua ricerca scientifica indaga sulle decisioni che si prendono nel mondo del lavoro e sul perché sia i leader che i dipendenti hanno vite più appaganti, creative e produttive degli altri. È autrice del libro Rebel Talent: Why it Pays to Break the Rules in Work and Life e, a soli 43 anni, è già stata premiata come una dei 40 migliori professori di business al mondo e una dei 50 pensatori di management più influenti del globo.
